Abbiamo fatto un giro nel centro, visto un po' di negozi, poi abbiamo seguito la linea rossa, cioè una linea dipinta sul marciapiede che passa attraverso i posti più importanti. Ci ha condotto alla Rathaus (il municipio), con il suo bellissimo giardino col lago, e varie chiese. Il municipio fu costruito nei primi anni del '900, ed è sede dell'amministrazione cittadina, oltre a costituire un simbolo della città, e uno dei pochi edifici che non furono danneggiati durante la seconda guerra mondiale.
Lubeck, invece, è una citta di poco più di 200.000 abitanti, appartenente in passato alla Lega Anseatica. Anch'essa si trova in Bassa Sassonia, sul corso del fiume Trave.
Il monumento caratteristico di Lubeck è l'Holstentor, una delle porte della città composta da due torri circolari collegate da un edificio centrale. E' il simbolo di Lubeck per eccellenza, e venne costruito nel '400.
Il municipio di Lubeck è uno dei più antichi di tutto il paese: è stato infatti costruito tra il 1230 e il XVI secolo, ed è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'Unesco, insieme all'intero centro storico della città.
Per il resto della giornata abbiamo continuato ad esplorare la città, passeggiando per il centro storico, visitando la Chiesa di Santa Caterina, la Chiesa di San Pietro, il fiume, e diversi giardini.
Infine siamo andati al salone del marzapane Niederegger, una specie di paradiso del marzapane su due piani, dove potete trovare di tutto, dai cioccolatini ripieni di marzapane alla frutta di marzapane, dal liquore al marzapane alla cioccolata calda aromatizzata... Meraviglioso! Se avete tempo di sedervi, c'è anche l'area bar, dove potrete gustare caffé, gelati, e altre bevande calde al marzapane e non. E' un posto davvero da non perdere e vale la pena comprare qualcosa. Io ho portato a casa il liquore, di cui sono da sempre una grande fan, e la cioccolata, li ho mischiati insieme ed è uscito fuori qualcosa di strepitoso! :)