Germania

Lüneburg
Lüneburg è una città tedesca della Bassa Sassonia. Fa parte della regione metropolitana della città di Amburgo, dalla quale dista 45 chilometri, e ha una popolazione di circa 72.000 abitanti.

I primi segni di insediamenti umani a Lüneburg risalgono all’epoca dell’uomo di Neanderthal, anche se l’area non era abitata con continuità a causa delle glaciazioni, come invece lo sarà a partire dall’Era del Bronzo. Viene nominata ufficialmente in un documento medievale risalente al 956 dc. Dalle successive scoperte archeologiche si è appreso che nel medioevo l’area era già popolata e già era iniziata la produzione delle sue saline, per le quali la città è famosa ancora oggi.


Lüneburg è una città ricca di cultura: possiede un teatro, numerosi musei, ospita eventi e festival importanti.
E’ la seconda città europea (dopo Madrid) per numero di bar e locali rispetto al numero dei residenti.


Gli edifici del centro storico di Lüneburg sono sopravvissuti dal sedicesimo secolo, resistendo alla distruzione causata dalla seconda guerra mondiale, a differenza della maggior parte delle città tedesche che sono invece state rase al suolo, o hanno comunque subito danni di grave entità.
Lüneburg ospita l’università Leuphana, fondata nel 1946, frequentata da circa 8.000 studenti.


Le altre città che ho visitato in Germania:

-Hannover
E' una città di 518.000 abitanti ed è il capoluogo della Bassa Sassonia.

-Berlino
Beh che dire... è semplicemente la capitale!

-Monaco
Capitale della Baviera (e dell'Oktoberfest).

-Amburgo
E' la seconda città più grande della Germania per numero di abitanti (più di 1.700.000).



-Lübeck
Città di circa 212.000 abitanti situata nella land Schleswig-Holstein.


-Schwerin
Capitale del land Meclemburgo-Pomerania anteriore, è una città di 95.551 abitanti.

-Brema
Capitale dell'omonimo Land, conta di 547.340 abitanti e si trova nel nord-ovest della Germania.



Nessun commento:

Posta un commento