#Biciclette
Perché spostarsi in bici è decisamente più ecologico, salutare, e nel mio caso (non avendo la macchina) rapido! Elimina anche il problema del parcheggio ;-)
#Il Natale è davvero Natale
Mercatini di Natale, dolci di Natale, neve, decorazioni, musica, feste...l'atmosfera natalizia tedesca è insuperabile!
#Castelli
I più famosi sono quelli della Baviera, senz'altro i più belli e affascinanti, ma ce ne sono molti altri che vale la pena visitare. Io ho avuto la fortuna di visitare Neuschwanstein qualche anno fa, e il castello di Schwerin e quello di Marienburg (ad Hannover) quest'anno ed erano tutti davvero stupendi!
#Birra
Ovviamente la birra tedesca di qualità ha un gusto superlativo ed è la migliore del mondo...ma il bello della Germania è che se anche compri una lattina di birra scrausa e sconosciuta da 50 centesimi al Lidl sarà sempre e comunque buonissima.
#Trasporti
L'efficienza dei trasporti tedeschi è eccezionale, i treni collegano benissimo le varie città e paesi, e all'interno di ciascuna la rete di autobus è fitta e nessuna zona è lasciata scoperta (per le città più grandi vale lo stesso discorso anche con la metro). Per noi italiani è sicuramente il paradiso, abituati come siamo a ritardi, cancellazioni e mezzi super affollati (soprattutto per chi, come me, è di Roma) :-D
#Stagioni
Personalmente sono arrivata in Germania che l'estate stava finendo, ho vissuto in pieno l'autunno lì, e ho avuto un assaggio di inverno, ma in passato ci ho passato un'intera estate, più diverse settimane in ogni periodo dell'anno, e quello che mi piace è che in Germania le stagioni sono davvero come dovrebbero essere. Estate calda ma vivibile, autunno ventoso con il terreno coperto di foglie, inverno freddo con la neve, primavera mite e un po' piovosa...se fate una foto dello stesso luogo in ogni stagione uscirà fuori qualcosa di simile alle illustrazioni delle quattro stagioni dei libri per bambini :-D
#Educazione
In Germania i tipi di istituti sono molto specifici e variano in base alle attitudini e agli interessi dello studente. Per quanto riguarda le superiori si può frequentare il Gymnasium (l'equivalente del liceo italiano), la Realschule (simile ai nostri istituti tecnici), e l'Hauptschule (istituti professionali) ma non finisce qui. Oltre alle normali università, il cui funzionamento è simile al nostro (anche se con meno problemi burocratici ;)), si può scegliere un Ausbildung, ossia un attestato di formazione professionale (una sorta di apprendistato che unisce pratica e teoria) con il quale è spesso facile trovare lavoro. C'è anche la Fachhochschule, di formazione tecnico-professionale, che prevede numerosi stage oltre alle normali lezioni; la Berufsakademie, parallela a quest'ultima, formata da un 50% di apprendimento pratico e un 50% teorico; la Fachschule, che si divide in tipi diversi a seconda del settore, per esempio tecnico (edile, alimentare, meccanica, ecc), artigianale (per muratori, orafi, falegnami, ecc), agrario e forestale, ecc...insomma, si tratta di una formazione davvero a misura di studente, in grado di offrire percorsi specifici in base alle proprie attitudini.
(Certo, dall'esterno è molto difficile capirci qualcosa...La mia partner di lingua ha passato un'ora intera a spiegarmi per bene tutto il sistema d'istruzione e ancora ci sono dei punti che non mi sono ben chiari :-D).
#Cibo
Kartoffelsalat, Kartoffelpuffer, Currywurst, Gruehnkohl, Sauerkraut...c'è bisogno di aggiungere altro?
Allora, vi ho convinti abbastanza? Avete già prenotato il volo? :-D
Nessun commento:
Posta un commento