Avete fatto domanda per partecipare all'erasmus, sono uscite le graduatorie e siete stati accettati, avete scelto la meta...e adesso?
Per quanto riguarda la mia università (non so se sia lo stesso per tutte, ma se non lo è ci saranno sicuramente molti punti in comune), i moduli da compilare erano quattro, tutti da stampare online.
Il primo modulo era semplicemente il documento di accettazione, in cui bisogna scrivere la meta, l'università e il semestre in cui ci si recherà all'estero.
Il secondo documento, l'Application Form, va compilato con i dati personali (nome, cognome, indirizzo, eccetera) e con i dati relativi al percorso di studi (corso di laurea, annualità, conoscenza di lingue straniere, esperienze lavorative rilevanti, ecc).
Il terzo documento è il Learning Agreement, ossia il piano di studi da sostenere all'estero. La compilazione del LA non è molto semplice: bisogna prima di tutto decidere quanti e quali esami del proprio piano di studi verranno dati durante l'erasmus, poi bisogna andare sul sito dell'università che si frequenterà all'estero e cercare degli esami equivalenti. Una volta trovati, sul documento dovrete riportare il nome dell'esame equivalente con il numero di crediti e il codice identificativo. Il Learning Agreement dovrà comunque essere approvato e firmato dal docente di riferimento e dal coordinatore d'istituto.
Infine, nel modulo 4, dovrete riportare di nuovo gli esami da sostenere all'estero con i relativi crediti, insieme agli esami equivalenti del vostro piano di studio, sempre con i crediti. I corsi non devono necessariamente essere uguali, ma devono comunque trattare gli stessi argomenti. Per esempio, io devo sostenere filologia romanza da 8 crediti, ma nell'università francese che frequenterò non c'è un corso identico, così come esame equivalente ho inserito "testi fondatori del francese" da 6 crediti (i crediti mancanti verranno integrati al ritorno).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjRB8May2AYaD3ahqEwmpRX-_upJMwtuwwLyjRF-6Q7o1P3GUQ9EZVBvb6lsIWigJ50TgyLhrKt4F0VEkdCG_UP7YvMMrAdTmLwUzUUaqoac5OOehImi7g6KiOtjFplutFJBKc0twKVTrE/s320/5547824-alta-pila-di-cartelle-di-file-manila-ogni-pieno-di-scartoffie.jpg)
La difficoltà principale per me è stata quella di trovare i corsi equivalenti perché il sito dell'università francese era piuttosto difficile da decifrare, non per la lingua ma proprio per il layout e i vari collegamenti infiniti! Inoltre, anche recuperare tutte le firme necessarie non è impresa facile: non tutti i fogli vengono firmati dalla stessa persona, quindi prima dovrete scoprire chi è che se ne occupa, poi prenderci appuntamento o aspettare il ricevimento, sperando che sia disponibile.
Insomma, armatevi di tanta pazienza! :D
Io ho iniziato questo "calvario" verso aprile e ho avuto l'ultima firma necessaria oggi, 26 luglio!
In bocca al lupo e non scoraggiatevi perché ce la farete :D
Nessun commento:
Posta un commento